PROGETTO FILIERE ALIMENTARI TRA SICUREZZA E SOSTENIBILITA’ - ED. 2023
Il programma didattico è articolato in un totale complessivo di 8 eventi accreditati per tutte le professioni sanitarie (7,5 ECM/evento), erogati a distanza su piattaforma ZOOM, della durata di 5 ore/evento (dalle 14.00 alle 19,00). Il progetto intende valorizzare le competenze per uno Sviluppo Sostenibile della filiera alimentare, al fine di rispondere ai continui e rapidi cambiamenti normativi e delle politiche sanitarie in materia di salute e sicurezza alimentare.
Eventi fruibili solo in modalità FAD: 7,5 crediti ECM.
Appuntamento webinar venerdì 29 settembre:
"Produzioni responsabili per uno sviluppo sostenibile dei mercati e la nuova depenalizzazione e la politica comune per le tutele del settore alimentare".
L’evento illustrerà le possibilità di costruire sistemi alimentari sostenibili e inclusivi nella prospettiva di un’economia basta su consumi e produzioni responsabili. Verranno affrontate temi relativi all’attuale riforma dei processi giudiziari e delle attuali politiche comuni del settore agroalimentare.
Programma: Sviluppo_sostenibile_mercati_29_settembre.jpg
Quota agevolata per i soci AIVEMP 2023
Iscrizione: clicca qui
Prossimi appuntamenti
. 13 ottobre: "Oneri e diritti degli operatori del settore alimentare resilienti: la categorizzazione delle imprese e le tariffe basate sul livello del rischio, il diritto alla controversia e alla controperizia"
In una visione di salute globale, la transizione ecologica dell’industria alimentare può rinvenire nella categorizzazione del rischio delle imprese un vantaggio economico che premia la produzione responsabile per consumi sicuri e sostenibili. Tra le altre disposizioni più recenti in materia di Controlli Ufficiali, sono favorevoli in tal senso il principio di proporzionalità dei provvedimenti, la trasparenza delle attività, il diritto di controperizia e le procedure di controversia.
. 20 ottobre: "I co-benefici sanitari del cambiamento climatico per produzioni e consumi responsabili"
L’approccio One Health spinge molteplici settori, discipline e comunità a vari livelli della società a lavorare insieme per promuovere il benessere e affrontare le minacce per la salute e gli ecosistemi. Passando per la riduzione degli sprechi alimentari, la promozione di modelli responsabili di produzione e di consumo è richiesto a produttori e consumatori l’impegno di assumere iniziative per sconfiggere la fame e garantire a tutti l’accesso a cibo sano, sicuro e nutriente, e a progetti per favorire la sostenibilità dell’agroalimentare sotto il profilo economico, sociale e ambientale.